Volete comprare un biliardo? Ecco un po’ di cose da sapere

L’acquisto di un biliardo è una decisione importante, ma è anche una splendida occasione per introdurre un passatempo che vi permetterà di spendere piacevolmente ore con gli amici ma anche in concentrazione solitaria. Per investire al meglio,ecco qualche consiglio utile per la scelta del vostro tavolo da biliardo!

Per prima cosa, decidete un budget preciso. Appena entrerete sul mercato e farete qualche ricerca, scoprirete che ci sono in commercio tavoli da poche centinaia di euro così come modelli che costano dieci o ventimila euro – un range vastissimo, nel quale dovete necessariamente orientarvi. Naturalmente, qualità e bellezza dipendono strettamente dal prezzo: valutate l’uso e l’importanza che avrà il biliardo in casa vostra e decidete di conseguenza.

In seguito, una volta che avrete stabilito il vostro budget, dovrete prendere le misure della stanza dove andrete a piazzare il tavolo, così da sapere quale spazio sia effettivamente disponibile. Tenete conto che, per giocare tranquillamente, senza rischiare di colpire gli oggetti o le pareti intorno al biliardo anche soltanto caricando il colpo con la stecca, vi occorrerà uno spazio libero largo circa un metro e mezzo su ogni lato.

In terzo luogo, avendo stabilito i dati di base, dovrete occuparvi dell’acquisto. Dove comprerete? Ormai le opzioni sono tante: potete acquistare online, da diversi rivenditori sia generici che specializzati, oppure recarvi da un rivenditore locale, scelta probabilmente preferibile dato che vi permetterà di vedere da vicino e toccare con mano la qualità del tavolo che sta per diventare un elemento importante del vostro arredamento.

Successivamente, dovrete pensare al trasporto, se acquisterete il tavolo da un negozio locale. E se potete permetterci un consiglio, non cedete mai alla tentazione di spostare un tavolo da biliardo intero. Può sembrarvi più rapido e più semplice: ma a parte il fatto che rischiate di farvi del male – i tavoli da biliardo sono molto, molto pesanti – correte anche il rischio di danneggiare il tavolo irrimediabilmente. Appoggiatevi ad un servizio professionale, che smonti il tavolo e lo rimonti in loco a casa vostra.

E infine qualche consiglio da esperti: se potete esaminare il tavolo di persona, controllate i seguenti punti essenziali.

– la cornice del tavolo è integra e senza crepe? Le gambe?

– Il panno che ne ricopre la superficie è in buone condizioni? Se non lo fosse si può sostituire, ma tenete conto che è un’operazione che vale circa 300 euro.

-Controllate le sacche sotto le buche (se è un tavolo all’americana): hanno subito danni? Quelle in plastica sono economiche, ma quelle in cuoio costituiscono una spesa significativa.

– E per ultima cosa: le sponde rispondono correttamente? Spesso con gli anni le sponde si irrigidiscono, e non danno le reazioni corrette. Provate a percorrere tutto un lato del tavolo, facendo rotolare la palla contro il lato opposto con una certa forza: un buona sponda genererà almeno tre rimbalzi. Controllate così tutti i lati.
Ciò detto… buone partite!