C’è una singolare classifica che stila le città più salutari al mondo, un ottimo punto di riferimento soprattutto se, al rientro dalle vacanze, ci rendiamo conto che la nostra città sempre essere ormai diventata davvero invivibile. Perché, allora, non prendere in considerazione l’idea di trasferirci altrove? La classifica è di Spotahome e stabilisce quali sono le città più salutari del mondo, dove potremmo finalmente vivere felici e in perfetta salute.
Cos’è una città salutare
Cosa intendiamo per città salutare. La ricerca prende in considerazione 10 criteri in 89 città nel mondo, tra cui la luce solare, le aree verdi, la qualità dell’aria ma anche dell’acqua, l’equilibrio tra lavoro e vita privata, l’aspettativa di vita e così via. Tra le città prese in considerazione non c’è nemmeno un’italiana, ma la buona notizia è che se decidiamo di trasferirci altrove abbiamo davvero l’imbarazzo della scelta.
La classifica delle città migliori
Al primo posto della classifica c’è Amsterdam, che ottiene il punteggio più alto soprattutto per quello che riguarda il giusto rapporto tra lavoro e vista privata. A noi italiani la capitale olandese piace moltissimo, quindi non sarebbe una cattiva idea prima visitarla, magari soggiornando in un hotel boutique, diffusi e di alta qualità esattamente come i nostri, ad esempio Hotel Teatro La Pace di Roma, e decidere in un secondo momento di trasferirci lì. Medaglia d’argento per Oslo, con un voto altrettanto alto e soddisfacente, premiata soprattutto per il numero di zone verdi e per quello di punti di ricarica delle auto elettriche. Medaglia di bronzo per Monaco di Baviera, che registra un’elevata qualità dell’aria e anche dell’acqua.
Quali sono le altre mete salutari
Continuando a scorrere la classifica, troviamo Rotterdam con un ottimo equilibrio tra famiglia e lavoro e un tasso di nascite molto alto. A seguire ci sono Berlino, Tallin, che si contraddistingue per l’alto numero di centri fitness e per la qualità dell’aria e dell’acqua, Vienna con le sue numerose zone verdi, Adelaide, la prima città oltreoceano, Helsinki e Perth. Questa è la top ten mondiale delle città più salutari. In generale, comunque, il maggior numero di zone verdi è da concedere alla Germania. Nell’Europa dell’est si distinguono Tallin e Belgrado. Sull’aspettativa di vita, ovviamente, l’Estremo Oriente ci dà sempre grandi lezioni con Tokyo prima nel mondo, seguita da Singapore. All’Oriente va anche il minor numero di persone obese al mondo, medaglia d’oro a Tokyo, alle sue spalle ci sono Seoul, Singapore e da Hong Kong. Alla faccia della dieta mediterranea.