Onoranze funebri: come rafforzare i servizi

Il mondo delle onoranze funebri a Roma, più che altrove, è competitivo perché esiste una gamma di servizi e richieste specifiche da parte dei clienti che spinge le agenzie funebri ad adottare, sviluppare e investire in servizi e prodotti sempre più particolari o che necessitano di attenzioni in materia di eco-sostenibilità o qualità o innovazione.

Quali sono i servizi più richiesti per le onoranze funebri?

Una delle armi vincenti per riuscire a distinguersi nel mondo dei servizi funebri è quello di riuscire ad offrire al cliente una personalizzazione sempre più puntuale. L’idea di rendere il commiato con il proprio caro estinto un cliché omologato, con l’imposizione di uno stile determinato o di uno standard uguale per tutti è, ormai, superato. Un numero crescente di persone richiedono per le onoranze funebri dei propri cari qualcosa che renda la cerimonia unica e assolutamente in linea con la personalità del defunto e con tutto ciò che lo distingueva.

La capacità di personalizzare una cerimonia funebre è strettamente legata a un altro “trend” o richiesta della clientela: la pianificazione anticipata del funerale. Sebbene il pensiero dei propri funerali non sia entusiasmante è però un evento a cui non ci si può sottrarre e poter pianificare in anticipo o prevedere le proprie onoranze funebri facilita e agevola molto le scelte dei familiari o di chi si occuperà dei nostri funerali in futuro. Pianificare i funerali presenta alcuni lati positivi:

  • Soddisfa i propri gusti e l’immagine di come si vuol essere ricordati;
  • allevia i bisogni emotivi della propria famiglia in un momento delicato;
  • alleggerisce gli oneri finanziari della famiglia (ci sono diverse soluzioni finanziarie in base alle proprie esigenze, sebbene sia possibile prevedere persino il “pagamento anticipato”).

La pianificazione contempla la possibilità di decidere in modo inequivocabile anche riguardo la cremazione; da quando anche la Chiesa Cattolica ha aperto alla possibilità della cremazione, la percentuale di coloro che richiedono questo servizio per i propri cari è in aumento. La scelta della cremazione è anche in linea con una crescente attenzione all’eco-sostenibilità in tutte le fasi e gli aspetti delle onoranze funebri dovuto all’aumento di una generale e sviluppata sensibilità della coscienza ecologica. I valori ambientali,  spirituali o filosofici della clientela si riflettono anche nelle scelte dei materiali per la sepoltura o le soluzioni di tumulazione più ecologiche e naturali possibili.

L’importanza della tecnologia anche nelle onoranze funebri

Il web è una delle principali fonti di informazione anche quando si tratta di ricercare un’agenzia funebre; per questo è importante che le aziende del settore aumentino la propria presenza digitale. La maggior parte delle agenzie funebri ha, oggi, un proprio sito web, come la Cattolica San Lorenzo, attraverso il quale:

  • migliorare e presentare la propria offerta,
  • mostrare con rapidità e trasparenza i propri servizi e prodotti;
  • lasciare la libertà al cliente di effettuare ricerche.

L’uso della tecnologia non si esaurisce solo nel sito web, ma anche nel perfezionamento di alcuni servizi come per esempio la possibilità di trasmettere in streaming il servizio funebre a favore di parenti o amici impossibilitati a prenderne parte (attraverso l’accesso ad un’area privata del sito per tutelare la privacy). I video possono essere salvati e visualizzati in un secondo momento. La tecnologia può essere di aiuto anche nella produzione di gadget personalizzati, oltre che nell’esecuzione pratica della sepoltura o cremazione (elevatori, forni crematori con riduzione di emissioni e così via).