Gli imprenditori operanti nel settore agricolo e commerciale che, a causa di un dissesto patrimoniale, registrano una crisi d’impresa e il concretizzarsi di una possibile situazione di spia di insolvenza, possono ricorrere ad uno strumento, finalizzato all’attivazione di un processo di risanamento aziendale. Si tratta della procedura di composizione negoziata, varata il 15 novembre 2021, attraverso il D.L. numero 118 del 2021, in tema di misure urgenti per le crisi d’impresa e il risanamento aziendale, convertito nella legge 147/2001. Ne abbiamo parlato con l’Avvocato Gianluca De Micheli, del foro di Roma, esperto in materia di crisi d’impresa, risanamenti aziendali, diritto tributario, responsabilità amministrativa degli enti ed assistenza agli investimenti immobiliari
La composizione negoziata per la crisi d’impresa
La procedura di composizione negoziata è una misura stragiudiziale, utile per evitare il fallimento dell’azienda. La composizione negoziata per la crisi d’impresa può essere attivata su richiesta dell’imprenditore, la cui attività può riguardare il settore commerciale o agricolo. La richiesta deve essere avanzata presso la Camera di Commercio, che si trova nello stesso contesto territoriale dove è situata la sede legale dell’impresa. La composizione negoziata per la crisi d’impresa, ricorda l’Avv Gianluca De Micheli, diventa uno strumento utile, qualora la società faccia registrare una criticità di natura patrimoniale oppure economico – finanziaria.
La piattaforma telematica nazionale
L’imprenditore può avviare la composizione negoziata per la crisi d’impresa mediante la piattaforma telematica nazionale. Sulla piattaforma telematica nazionale, l’imprenditore potrà reperire un elenco di controllo dettagliato, dove ottenere tutte le informazioni per redigere il piano di risanamento aziendale. L’elenco di controllo dettagliato, le modalità utili per compilare il piano di risanamento e per eseguire il test pratico sono stati determinati grazie al Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021. In particolare, la piattaforma telematica nazionale per avviare la composizione negoziata per la crisi d’impresa consente di effettuare tutte le operazioni utili per avviare la procedura direttamente da un unico luogo virtuale. Infatti, utilizzando la piattaforma telematica nazionale, è possibile svolgere le seguenti operazioni: organizzare la richiesta per la composizione negoziata per la crisi d’impresa; introdurre tutti documenti da allegare alla richiesta; inviare la richiesta; presa in carico della richiesta; nomina dello specialista; invito a professionisti del settore; apertura di trattative riservate; controllo sull’iter della richiesta.
Le fasi della procedura
La procedura per l’avvio della composizione negoziata per la crisi d’impresa consiste nelle seguenti fasi: apertura della richiesta, che implica l’accesso con l’identità digitale; la nomina dell’esperto, individuato dalla Camera di Commercio; accettazione dell’incarico, per cui lo specialista nominato controlla se esistono le condizioni per poter acconsentire allo svolgimento del compito potenzialmente assegnato; svolgimento delle diverse fasi della procedura, per cui l’impresa e lo specialista interagiscono tra loro e con le altri parti interessate. La piattaforma telematica nazionale nomina uno specialista autonomo. Quest’ultimo media tra il debitore ed il creditore, così da agevolare il superamento della questione che, a sua volta, ha generato la crisi dell’impresa. Dovranno trascorrere al massimo 180 giorni tra la nomina dell’esperto alla conclusione della procedura di composizione negoziata. Questo periodo di 180 giorni potrà essere rinnovato per un tempo di altrettanta durata. Qualora l’esperto rilevi che le trattative non abbiano avuto esito positivo, l’imprenditore dovrà presentare una proposta di concordato per la cessione dei beni, a cui aggiungere un piano di liquidazione, nei 60 giorni che seguono.
A proposito dell’Avvocato Gianluca De Micheli
Gianluca De Micheli è un Avvocato del Foro di Roma, specializzato in crisi d’impresa e risanamenti aziendali, con precedente esperienza professionale nel corpo della Guardia di Finanza. Puoi rivolgerti all’Avv. Gianluca De Micheli per ricevere anche assistenza legale e tributaria per l’acquisizione di portafogli immobiliari. In materia di Diritto societario e tributario, l’Avvocato Gianluca De Micheli offre assistenza legale per la costituzione, la governance, il controllo, lo scioglimento e la liquidazione delle società, la responsabilità amministrativa degli enti, i rapporti patrimoniali fra soci, le operazioni societarie straordinarie e la gestione della crisi di impresa.