Negli ultimi anni, complice anche l’impatto devastante della pandemia sulla vita quotidiana delle persone, il concetto di salute si è evoluto, passando da una visione esclusivamente fisica a una più globale che include il benessere mentale e la sua prevenzione. Le sfide della sanità moderna non riguardano più solo la cura delle malattie, ma anche l’adozione di strategie preventive per migliorare la qualità della vita e ridurre l’incidenza di patologie croniche e disturbi psicologici.
Se da un lato è cruciale riconoscere il fatto che affrontare le nuove sfide della sanità passi necessariamente da un aumento di investimenti nel settore, è doveroso anche far riferimento a tutto un apparato che può essere considerato di supporto. Il personale medico ben retribuito e più qualificato rappresenta senza dubbio un punto di partenza importante per fronteggiare al meglio le nuove sfide, ma non sono l’unico elemento di cui tener conto.
Il benessere mentale è ormai riconosciuto come un elemento fondamentale della salute complessiva dell’individuo. Stress, ansia e depressione sono in crescita e hanno un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla produttività lavorativa. Per affrontare queste sfide che appaiono già presenti, sono molte le migliorie che possono essere messe in pratica dalla sanità. In primo luogo rendere più agevole l’accesso ai servizi di supporto psicologico, ad esempio la presenza di psicologi e psichiatri all’interno delle strutture sanitarie pubbliche e non demandando al privato la quasi totalità del settore. Si è fatto molto per ridurre lo stigma legato ai problemi di salute ma molto può ancora e deve essere fatto, tramite ad esempio campagne di sensibilizzazione. Dal lato dei professionisti, sono sempre più numerose le specializzazioni relative a questo settore: da un master in psicologia delle cure primarie a un master in psicologia scolastica ad esempio, che permettono agli esperti (già in possesso di laurea) ulteriori approfondimenti legati ad un tema specifico.
Oltre al benessere mentale, è possibile inserire all’interno delle nuove sfide legate alla sanità anche quella relativa alla prevenzione, elemento che rappresenta un pilastro fondamentale per garantire la sostenibilità del sistema sanitario, riducendo i costi a lungo termine e migliorando la qualità della vita. Tra le strategie più efficaci rientrano senza dubbio gli screening e le diagnosi precoci. Questi passaggi permettono di individuare malattie in fase iniziale e di trattarle in modo più efficace e con minori costi. Inutile citare la vaccinazione come elemento fondamentale: aiuta a proteggere la popolazione da malattie infettive e ridurre la diffusione di epidemie. Risulta ancor più cruciale quando si assiste a casi di patologie che ritornano a diffondersi dopo che, in passato, erano state dichiarate debellate. Rientra in questa vicenda il caso legato al morbillo in Texas, con oltre 150 contagiati da gennaio e almeno 2 morti: corre ai ripari anche Robert F. Kennedy Jr, controverso ministro della sanità nominato da Donald Trump celebre per le sue posizioni novax che ha invitato ora a vaccinarsi contro la malattia.
Oltre alla prevenzione clinica, è indubbio che anche le abitudini quotidiane influenzino direttamente la salute, e molte patologie possono essere prevenute adottando comportamenti corretti. Alcuni aspetti fondamentali includono ad esempio l’alimentazione equilibrata e l’attività fisica regolare. Riporta invece al tema legato al benessere mentale l’elemento che riguarda la gestione dello stress: l’adozione di tecniche di rilassamento, meditazione e mindfulness possono migliorare il benessere psicologico e avere un impatto tangibile sulla qualità di vita delle persone.Di sicuro le nuove sfide legate alla sanità possono trovare un valido alleato nell’innovazione tecnologica, che sta avendo un ruolo importante nel migliorare la gestione della salute e nel rendere più efficiente il sistema sanitario. La telemedicina consente consulti medici a distanza, facilitando l’accesso alle cure soprattutto nelle aree meno servite. Si tratta di una modalità ormai molto diffusa anche soprattutto legata alle sedute di psicoterapia, con ormai svariate piattaforme online che offrono servizi di questo tipo con professionisti certificati. Inoltre, è possibile citare nuovidevices come gli smartwatch o i sensori biometrici che permettono di monitorare parametri vitali e incentivano uno stile di vita più attivo.