Nella moderna epoca del consumismo e dell’evoluzione tecnologica, urge un gioco di squadra sempre più dinamico e flessibile che conti sulla collaborazione di chimica, scienza e industria. Il concetto di interdisciplinarità rappresenta un modus operandi necessario nell’era della globalizzazione. In generale la produzione industriale si basa su una pianificazione che coinvolge non solo gli studi prettamente scientifici ma anche gli strumenti che permettono alla teoria di trasformarsi in sperimentazione applicata alla realtà. Qualità dei materiali, controlli di qualità, installazione di impianti, utilizzo delle risorse questi sono tutti elementi che devono concorrere insieme per trovare un punto d’incontro.
Ogni consumatore medio vede si sofferma e valuta solo il prodotto finale che desidera. Una volta che si appropria del bene, non riflette sull’uso incredibile di elementi intermedi che generano quel risultato. Alla produzione chimica mondiale dobbiamo la quasi totalità di beni di uso quotidiano: dagli alimenti che mettiamo a tavola e imbandiamo e allestiscono le nostra tavola, alla mobilità grazie alla quale ci catapultiamo da un posto all’altro ogni giorno, la comunicazione che invade la nostra vita costringendoci a collegamenti e contatti continui reali o virtuali. Procediamo parlando poi di quell’ambito privato che riguarda l’industria dell’igiene personale, cosmetica fino alla cura della nostra salute, bene primario per eccellenza.
E se è vero che al benessere e alla qualità della vita non c’è fine al meglio, sarà allo stesso modo indispensabile proseguire nell’espansione ed elevazione di standard operativi di produzione che possano tenere il passo con tale incremento.
I grandi ambiti di interesse sono: comunicazione e tempo libero, igiene e salute, vestiario, mobilità, acqua, alimentazione, abitazione. Partendo da questi elementi base generici possiamo addentrarci nello specifico settore di interesse. L’imprenditoria mondiale si occupa di telefonia, prodotti di stampa, farmaci, detersivi, tessuti antiallergici e antimacchia, batterie e catalizzatori. Passiamo poi ai pannelli solari e ai dispositivi di sicurezza e illuminazione.
Tutto questo è assolutamente di uso comune e quotidiano; che dire di imballaggi, fertilizzanti, trattamenti per rendere le acque potabili e tubazioni di plastica. Ci sono tutta una serie di figure professionali che donano la loro conoscenza e il proprio ingegno a tale settore; ci riferiamo a ricercatori, tecnici di laboratorio, operai di produzione, informatori scientifici senza la cui attività sarebbe impensabile procedere. Un ruolo altrettanto importante è ricoperto comunque dalle strumentazioni di laboratorio di cui il mercato è decisamente affollato.
Materie prime e strumentazione
La classica figura dello scienziato pazzo, deve la sua fama a quella confusa ma massiccia presenza di strumenti per cui si innescano esperimenti e controlli di processi, dai più semplici ai più complessi, dai più elementari fino a spingersi a livello di reazioni pericolose. Questi dispositivi sono studiati con attenzione per superare prove estreme; non sempre nascono per essere delicatamente maneggiati da mani esperte in realtà la maggior parte dei casi andranno ad adattarsi fino a comporre macchinari incredibilmente complessi che sottoporranno il sistema ad un lavoro dinamico, rapido, preciso ma pressante. Qui citiamo clavi, sonde, reattori, sistemi di agitazione e di campionamento.
L’industria mira sempre più all’efficacia e sopratutto alla precisione. É perciò indispensabile che, se ciò non vogliamo che rimanga un semplice miraggio, si presti particolare attenzione alla qualità degli strumenti impiegati. Il settore di produzione deve prestare attenzione al cliente e a tutte le sue più piccole necessità, soprattutto dove il dettaglio può letteralmente fare la differenza. Il processio di produzione sprigiona i tanti curiosi trucchi scovati e conservati nel tempo. Quando l’esperienza si fonde con l’innovazione, consegna al mercato un gioiello capace di illuminare lo sguardo dell’imprenditore, tanto quanto si accendono gli occhi di una donna davanti ad un grosso diamante.
Puntare alla qualità
Qui di seguito suggeriamo un link che fornisce una lista accurata e aggiornata di tutti i macchinari e sistemi innovativi usati per implementare l’ingegneria del processo chimico: Achelit.it