Nessuno può elencare abbastanza emozioni positive legate all’organizzazione e alla giornata stessa del nostro matrimonio: la gioia, l’attesa, la soddisfazione…
ma diciamoci la verità: non possiamo fingere che tutto questo non sia anche legato ad una quantità significativa di stress. Quante cose da fare nelle settimane, nei mesi precedenti! E per ciascuna il rischio di contrattempi, incomprensioni, errori: sempre quando il tempo sta per esaurirsi, e non si sa come recuperare, che si tratti di problemi con l’abito, di errori negli addobbi, o di cambiamenti dell’ultimo momento riguardo al rinfresco. Non ne saremo esenti né che preferiamo una piccola cerimonia in campagna né che siamo di fronte a un ricevimento di matrimonio a Milano o in qualsiasi altra grande città: ma possiamo provare a ridurre questo stress seguendo cinque semplici e saggi consigli.
1. Una passeggiata fa miracoli
Spostarci da un posto all’altro, nelle giornate pienissime che viviamo oggi come oggi, sempre più ci sembra un tempo morto, sprecato, da limitare e ridurre all’osso: abbiamo tanto da fare. Ma questo ci ha fatto perdere di vista una grande verità: camminare mezz’oretta senza meta è un rilassante straordinario. Il mondo sopravviverà – e così l’organizzazione della cerimonia: infiliamoci qualcosa di comodo e usciamo a camminare. Al ritorno tutto avrà una dimensione più vivibile!
2. Lavoriamo per un risultato splendido – non per un risultato perfetto
Sapete qual è il primo problema per chi organizza il proprio matrimonio? Pensare continuamente a come assicurarsi che tutto sia perfetto. Il fatto è semplice: non sarà perfetto, perché niente è “perfetto”. Preoccupiamoci invece di pensare al fatto che quel giorno segnerà l’inizio della nostra vita insieme, e che quel che conta è che sia una giornata indimenticabile, e bellissima: non l’assenza totale di qualsiasi intoppo. La vivremo molto meglio.
3. Il tempo basta eccome, se ci si organizza
Lo sappiamo bene: davanti alla corposa lista di cose da fare, il tempo può davvero sembrare troppo poco. Ma è un’impressione, non un fatto reale: e per gestire il tempo in maniera molto più rilassata, la sola cosa che vi occorre è un po’ di organizzazione. Prima di iniziare tutto, sediamoci insieme e stiliamo una lista delle cose da fare, realistica e prudente, stabilendo un’agenda: seguendola, il tempo basterà eccome!
4. Il budget è una dura realtà
È il nostro matrimonio: e vorremmo che la cerimonia fosse non soltanto indimenticabile ma anche sontuosa, ed elegante, e il ricevimento assolutamente splendido, per soddisfare tutti, e il viaggio di nozze meraviglioso, nei migliori alberghi…
… ma quelli fra noi che possono permettersi tutto questo sono pochi. Siamo realisti: non c’è nulla di male, e anzi vivendo insieme sarà necessario imparare a gestire bene i soldi davvero a disposizione. Stabiliamo subito un budget reale e atteniamoci ad esso scrupolosamente: la cerimonia sarà comunque splendida per tutti, e noi vivremo molto meglio.
5. Fate le prove!
Quanti eventi importanti della vostra vita vi hanno visto gettarvi alla cieca? Prima di un trasloco, si passeggia per il nuovo quartiere; prima di una vacanza di due settimane, si passa un weekend nell’albergo. Potete fare l’identica cosa per il vostro matrimonio! Prima di affidargli le foto della cerimonia, fatevi fare un ritratto dal fotografo; prima di sceglierli per il ricevimento, assaggiate una cena o due dai ristoranti che avete in mente. Solo così sarete sereni sul risultato finale!